Dieci cose da fare a Venezia

Ponte_di_Rialto_facciata_ovest_di_sera

Venezia, Venedig, Venice…in quante lingue e con quali pronunce diverse avete sentito pronunciare il nome di questa magnifica città? Ma qualsiasi sia il vostro Paese di provenienza, siamo sicuri che rimarrete letteralmente a bocca aperta  davanti allo splendore dalla città lagunare. In questo post troverete le 10 cose da fare e da vedere assolutamente una volta arrivati a Venezia. Tutto ciò che vi serve sono un paio di scarpe comode e tanta, tanta voglia di perdervi tra le calli.

maxresdefault

  • Piazza San Marco, Palazzo Ducale e Basilica. Sarà turistica, sarà piena di gente a qualsiasi ora del giorno, ma lo spettacolo di Piazza San Marco lascia chiunque a bocca aperta. Di giorno, di sera, di notte: in qualsiasi momento della giornata la Piazza di Venezia- tutte le altre sono campi o Campielli- la Basilica di San Marco e il suo Tesoro, e il Palazzo Ducale, per secoli residenza dei Dogi e centro politico della città, vi stupiranno e vi entreranno nel cuore. Una cartolina indimenticabile.
  • Ponte di Rialto. Un altro simbolo universale di Venezia. É da qui che inizia la storia della città: Rialto deriva da Rivus Altus -ovvero canale profondo, il Canal Grande-  ed è in questa zona che i primi abitanti di Venezia si stabilirono per sfuggire alle invasioni barbariche.

Ponte_di_Rialto_facciata_ovest_di_sera

  • Ghetto di Venezia. Lo sapevate che la parola ghetto nasce proprio a Venezia? Il Ghetto è un luogo magico, fuori dai circuiti turistici, fatto di alti palazzi e di antiche tradizioni ebraiche. Visitate le sinagoghe ed il Museo Ebraico, fermatevi in un ristorante kosher, assaporate la multiculturalità di Venezia.
  • Isole della laguna. Giudecca, Murano, Burano, Torcello, Lido…sono solo alcune delle isole della Laguna di Venezia, ma vale davvero la pena visitarle. Sono delle piccole Venezie parallele, meno turistiche ma non per questo meno belle. Non solo isole, anche nella terraferma troverete dei luoghi che sembrano sospesi nel tempo: mai sentito parlare di Lio Piccolo?
colorful Burano
colorful Burano
  • Laguna di Venezia. una natura intatta e incantevole, una natura silenziosa e misteriosa. La laguna è un luogo selvaggio da esplorare a piedi o in bicicletta: non sarà difficile imbattervi in aironi e fenicotteri rosa, da pochi anni tornati a ripopolare gli acquitrini.
  • Bacari. Non siete stati davvero a Venezia se non avete fatto almeno un giro per bacari, le tipiche osterie dell’isola. Chiedete all’oste un’ombra, di bianco o di rosso-  ombra significa un bicchiere di vino- e un paio di cicheti, gli spuntini veneziani….non rimarrete delusi! E non dimenticate di assaggiare i piatti tipici della tradizione veneziana: sarde in saor, fegato alla veneziana e pesce di laguna! Buon appetito!

FullSizeRender

  • Spritz. L’aperitivo veneto per antonomasia, ormai famoso in tutto in mondo. Scegliete voi se berlo con l’Aperol, con il Campari o con il Select, oppure aggiungendo un solo un po’d’acqua al vino- in questo caso si chiama spritz bianco o liscio. L’importante è che si faccia aperitivo!
  • Venezia in barca. Vista dall’acqua, la città acquista tutta un’altra prospettiva. La strada principale di Venezia è il Canal Grande, ed è proprio sui canali e sui rii che si affacciano le entrate principali dei nobili palazzi veneziani. Lasciatevi cullare del ritmo delle onde, osservate Venezia da un altro punto di vista.
  • Dialetto veneziano. Una dolce cantilena, una vera e propria lingua che ti guiderà attraverso le calli e i campielli. Imparate le parole del dialetto di Venezia, e ritrovale nei nizioeti, le tipiche indicazioni stradali che troverete dipinte sui palazzi.
  • Perdersi. É il miglior modo per vedere Venezia. Buttate la cartina, fatevi guidare solo dal vostro istinto. Fatevi guidare solo dalla bellezza di questa città magica, dove ogni angolo ha una storia segreta da raccontare.

 

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *